Punti Vendita

L'Erbolario al fianco di Amnesty Italia

impegno-uomo-amnesty

L’Erbolario festeggia i 50 anni di Amnesty International Italia, la più grande organizzazione non governativa per i diritti umani, sostenendo l’evento “Beethoven Sinfonia Eroica”, il concerto dell’Orchestra della Svizzera italiana con la direzione del maestro Luigi Piovano, organizzato per celebrare questo importante anniversario. L’appuntamento è per domenica 25 maggio alle ore 18 presso il Teatro Dal Verme di Milano: noi saremo presenti e anche tu puoi acquistare il tuo biglietto, supportando così il prezioso lavoro di Amnesty Italia!

Scopri maggiori informazioni qui.

Durante l’evento verrà presentata la campagna #IoLoChiedo, nata con l’obiettivo di sensibilizzare e informare sul tema del consenso nelle relazioni sessuali, che noi de L’Erbolario abbiamo supportato in occasione del 25 novembre – Giornata Internazionale per l'Eliminazione della Violenza sulle Donne – e simbolicamente fino all’8 marzo – Giornata Internazionale della Donna.

E c’è di più! La nostra iniziativa è candidata per il premio etico Prix d’Excellence de la beauté di Marie Clarie! Vuoi saperne di più? Leggi di seguito tutti i dettagli della campagna #IoLoChiedo!

In occasione del 25 novembre – Giornata Internazionale per l'Eliminazione della Violenza sulle Donne – e simbolicamente fino all’8 marzo – Giornata Internazionale della Donna, L’Erbolario supporta la campagna #IoLoChiedo di Amnesty International, il Movimento globale presente in 73 paesi che promuove i valori sanciti nella Dichiarazione universale dei diritti umani.

Avviata nel 2019, la campagna di Amnesty International Italia ha l’obiettivo di sensibilizzare e informare sul tema del consenso nelle relazioni sessuali, promuovendo il concetto fondamentale che “Il sesso senza consenso è stupro”.

La campagna #IoLoChiedo è rivolta alle scuole e vuole portare gli studenti e le studentesse a porre una maggiore attenzione al significato del mutuo consenso e stimolare un processo di sensibilizzazione che possa portare a un cambiamento, soprattutto a livello culturale, affinché il consenso nelle relazioni sia la norma.

Amnesty Italia chiede altresì l’adeguamento della nostra legislazione: il codice penale italiano fa riferimento a una definizione di stupro basata esclusivamente sull’uso della violenza, della forza, della minaccia, senza alcun riferimento al principio del consenso, così come previsto dall’articolo 36 della Convenzione di Istanbul, ratificata dal nostro Paese nel 2014. L’introduzione del principio del consenso nella nostra legislazione contribuirebbe a garantire il pieno accesso alla giustizia alle donne sopravvissute alla violenza sessuale.

Con il nostro contributo abbiamo fornito ad Amnesty Italia il materiale necessario per la conduzione di attività formative che hanno avuto luogo in vari istituti superiori italiani e che coinvolgeranno circa 1000 ragazze e ragazzi, 40 docenti e 300 genitori.

In particolare ci siamo occupati della realizzazione di:

  • 250 guide #IoLoChiedo per docenti ed educatori per affrontare in classe il tema del consenso e del rispetto nelle relazioni affettive;
  • 1800 Kit Azione Giovani, con i quali gli studenti hanno realizzato delle attività che saranno raccolte da Amnesty Italia e consegnate al governo italiano per chiedere passi concreti per l’introduzione della cultura del consenso in Italia;
  • 4000 adesivi e sticker per la campagna;
  • 25 edizioni della mostra “Com’eri vestita?”, che è stata allestita dagli stessi studenti e racconta storie di abusi esponendo gli abiti che le sopravvissute indossavano al momento della violenza subìta, per decostruire lo stereotipo che vestirsi in un certo modo possa provocare o peggio giustificare la violenza sessuale.

Tutte le iniziative e le testimonianze raccolte nelle scuole, così come le firme della campagna #IoLoChiedo, verranno trasmesse quest’anno al governo italiano all’interno di un appello collettivo che chiede passi concreti verso l’inclusione del consenso come valore centrale nelle relazioni e nelle leggi.

Vuoi sostenere anche tu la campagna #IoLoChiedo ? Firma subito l’appello!

Legenda icone

Scopri maggiori informazioni su composizione e conservazione del prodotto, test eseguiti, certificazioni e tipologia di imballo attraverso le icone presenti nelle schede prodotto.


SPF - Sun Protection Factor
SPF - Sun Protection Factor

Valore numerico che indica il grado di protezione dai
raggi ultravioletti UVB.

Protezione UVA
Protezione UVA

Protezione della pelle dai raggi UVA, responsabili dell'invecchiamento cutaneo.

Resistente all'acqua
Resistente all'acqua

Formula resistente all'acqua.

Ricarica
Ricarica

Questo prodotto è una ricarica.

Ricaricabile
Ricaricabile

Questo prodotto è ricaricabile.

Certificato Biologico
Certificato Biologico

Questo prodotto è certificato biologico.

7 Metalli testati
7 Metalli testati

Monitoraggio del contenuto di almeno sette metalli per minimizzare i rischi di allergia: *(Nichel, Piombo, Arsenico, Cadmio, Mercurio, Antimonio e Cromo) e salvaguardare così anche le pelli più sensibili.

8 Metalli testati
8 Metalli testati

Monitoraggio del contenuto di almeno otto metalli per minimizzare i rischi di allergia: *(Nichel, Piombo, Arsenico, Cadmio, Mercurio, Antimonio, Cromo e Cobalto) e salvaguardare così anche le pelli più sensibili.

Dermatologicamente Testato
Dermatologicamente Testato

Questo prodotto ha dimostrato di essere ottimamente tollerato dopo una rigorosa sperimentazione clinica finalizzata alla ricerca di eventuali potenzialità di irritazione e di allergogenesi.

Oftalmologicamente testato
Oftalmologicamente testato

Questo prodotto è stato testato per verificarne la tollerabilità per la zona perioculare e degli occhi.

Senza ingredienti di derivazione animale
Senza ingredienti di derivazione animale

Questo prodotto è formulato senza ingredienti di derivazione animale.

Gluten Free
Gluten Free

Glutine inferiore a 20 mg/kg.

Waterless
Waterless

Cosmetici privi di acqua o formulati con minime quantità di acqua.

Imballo Carta FSC®
Imballo Carta FSC®

Carta ottenuta secondo gli standard del Forest Stewardship Concil® per una corretta e responsabile gestione delle risorse forestali.

Pack-Free
Pack-Free

Packaging minimale, senza astuccio cartaceo.

Imballo PET
Imballo PET

Polimero riciclabile.

Imballo RPET
Imballo RPET

Materiale che deriva dal riciclo di bottiglie di plastica (post-consumo).

Imballo RPP
Imballo RPP

Materiale ricavato dal riciclo del PP.

Imballo RPE
Imballo RPE

Materiale ricavato dal riciclo del PE.

Imballo Green PE
Imballo Green PE

Materiale derivato al 100% da canna da zucchero, quindi da una fonte vegetale e rinnovabile.

Imballo Green PET
Imballo Green PET

Materiale derivato per il 30% da canna da zucchero, quindi da una fonte vegetale e rinnovabile.

OWP - Ocean Waste Plastic
OWP - Ocean Waste Plastic

Materiale derivato dalla plastica recuperata dagli oceani, dai fiumi e dalle spiagge.

Tutela dei coralli
Tutela dei coralli

Conforme al Trattato Coralli Hawaii. I nostri solari sono privi dei filtri Octinoxate e Oxybenzone, perché ritenuti responsabili dello sbiancamento dei coralli.

PAO - Period After Opening
PAO - Period After Opening

Il PaO è definito come il periodo in mesi durante il quale, dopo l’apertura, il prodotto cosmetico mantiene inalterate le sue caratteristiche e può essere impiegato in sicurezza dal consumatore.