Monitoriamo il contenuto di otto metalli pesanti (nichel, cromo, cadmio, piombo, mercurio, arsenico, antimonio e cobalto) su ogni lotto di ciascuno dei nostri prodotti per minimizzare i rischi d’allergia e salvaguardare così anche le pelli più sensibili.
In tutti i nostri prodotti il contenuto di metalli pesanti è ben al di sotto dei limiti riportati nelle tre linee guida più autorevoli a oggi disponibili.(1)
I nostri test
Prima di essere approvate, tutte le nostre formulazioni sono sottoposte a una serie di test al fine di garantirne sicurezza, efficacia e gradevolezza.

In particolare, vengono svolti i seguenti test:
Prove di stabilità accelerata: il prodotto viene sottoposto a diversi stress fisici e monitorato per sei mesi, al fine di valutarne l’adattabilità e la resistenza agli shock applicati. Questi test riproducono le condizioni a cui il prodotto potrebbe essere esposto nel tempo, assicurando che mantenga la propria qualità anche dopo un lungo periodo sugli scaffali.
Prova di stabilità microbiologica: il preparato viene sottoposto a un intenso stress microbiologico per verificare la capacità del sistema conservante di resistere alle contaminazioni a cui potrebbe andare incontro durante l’utilizzo.
Test clinico strumentale: tutti i nostri prodotti sono sottoposti a una rigorosa sperimentazione, in vitro e in vivo, per verificare tollerabilità, efficacia e gradevolezza. La valutazione delle ricerche è effettuata presso l’Università degli Studi di Pavia e si avvale della collaborazione di volontari sani, che testano i nostri prodotti con la supervisione di uno staff medico, seguendo severi protocolli in funzione della tipologia del nostro cosmetico. Inoltre, i volontari effettuano un’autovalutazione per esprimere un giudizio – per noi importantissimo – sulla gradevolezza dei prodotti.
Test di stabilità nell’imballo ufficiale: valutiamo le interazioni tra il prodotto e l’imballo per assicurarci che non ci siano reazioni indesiderate.
Dopo che le formule cosmetiche sono state approvate, inizia il processo di produzione, dove il controllo qualità chimico-fisico e microbiologico prosegue, giocando un ruolo essenziale dall’analisi degli ingredienti al prodotto finito. Se i requisiti richiesti vengono confermati, il prodotto verrà ufficialmente considerato idoneo per essere destinato alla vendita.
(1) Guidance on Heavy Metal Impurities in Cosmetics (Health Canada 2009); Kosmetische Mittel: BfR empfiehlt Schwermetallgehalte über Reinheitsanforderungen der Ausgangsstoffe zu regeln (Bundesinstitut für Risikobewertung 2006); Proposta di limiti ammissibili per alcuni elementi tossici inquinanti nei prodotti cosmetici (Istituto Superiore della Sanità 2006).