In questo Laboratorio prendono vita tutti i nostri prodotti
Qui un affiatato pool di esperte ed esperti in chimica, biologia, biotecnologia, microbiologia e tossicologia mette la sua professionalità a servizio della continua ricerca di forme cosmetiche e di ingredienti vegetali altamente innovativi e funzionali.
Origine vegetale
Ci impegniamo da sempre a valorizzare le straordinarie proprietà delle piante; i nostri cosmetici nascono da materie prime vegetali e quindi, naturalmente, rinnovabili: estratti vegetali, oli, burri, cere, prevalentemente di origine biologica.
Selezioniamo con cura emulsionanti e tensioattivi di derivazione vegetale (da avena, orzo, riso…), privilegiando quelli ottenuti da chimica verde, e viscosizzanti e gelificanti di origine vegetale (provenienti da cellulosa, alghe, gomma guar…).
Nei nostri laboratori utilizziamo prevalentemente gli stessi conservanti utilizzati dall’industria alimentare (ad esempio sodio benzoato o potassio sorbato).
Nella selezione delle materie prime, adottiamo criteri rigorosi che tengono conto della sicurezza e dell’impatto ambientale degli ingredienti. Per questo motivo, scegliamo esclusivamente ingredienti OGM-free e ci asteniamo dall’utilizzare sostanze come parabeni, tensioattivi solfati, microplastiche e nanoparticelle. Inoltre, per i nostri Solari escludiamo i filtri octinoxate e oxybenzone, vietati dal Trattato Coralli Hawaii poiché ritenuti responsabili dello sbiancamento dei coralli.
Controllo qualità
Una volta messa a punto la formula si passa al rigoroso controllo qualità: qui conduciamo test microbiologici e analisi chimico fisiche per monitorare la presenza di metalli pesanti, garantire la stabilità del prodotto e quindi la sua sicurezza.
Nel reparto produzione, poi, ritroviamo la stessa cura e meticolosità, riflessa su volumi decisamente maggiori.
I portentosi macchinari da 3000, 5000 o 12000 kg altro non fanno che aiutarci a ripetere su larga scala le operazioni che sul banco da laboratorio i nostri ricercatori applicano su 1 kg di prodotto.
La tecnologia diventa quindi alleato indispensabile per garantire gli elevati standard qualitativi sempre uguali e ripetibili.