L’Earth day, o Giornata Mondiale della Terra, è stata istituita il 22 aprile del 1970 su iniziativa del senatore americano Gaylord Nelson e da allora, ogni anno, viene celebrata in tutto il mondo con l’obiettivo di sensibilizzare l’opinione pubblica riguardo alla necessità di tutelare il nostro pianeta.
Noi de L’Erbolario siamo da sempre convinti che la bellezza debba sempre avere un alto profilo etico e che il cambiamento verso uno stile di vita più rispettoso dell’ambiente debba cominciare anche dai piccoli gesti quotidiani.
“Il concetto di sviluppo sostenibile è un importante principio etico su cui si fonda il nostro operato: la responsabilità di preservare un ambiente sano e in equilibrio da lasciare in eredità alle generazioni future” afferma Franco Bergamaschi, fondatore de L’Erbolario. “Per questo da sempre ci impegniamo nella protezione delle aree naturali in cui operiamo: non dimentichiamo che il nostro sito produttivo di viale Milano, situato all’interno del Parco Naturale Adda Sud, occupa circa 200 mila metri quadrati di area verde e ospita al suo interno circa 30 mila tra alberi, arbusti ed erbacee: una riserva circondata da siepi che fungono, insieme a tutta la vegetazione presente, da veri e propri corridoi ecologici utili alla fauna tipica del territorio, come scoiattoli, volpi, rapaci, caprioli, tassi. Questa scelta ci ha permesso di mantenere un contatto diretto con il territorio e con la sua biodiversità ed è stata riconfermata anche dalla nostra adesione al Marchio del Parco Adda Sud, il cui obiettivo è promuovere il territorio del Lodigiano.”
Scopri il nostro impegno!
Tutela della biodiversità
Abbiamo riconvertito l’aiuola ornamentale situata all’interno del nostro Polo Logistico in un prato fiorito di circa 5.000 mq, da sfalciare una volta all’anno, attraverso la semina di fiori che attraggono gli insetti impollinatori: un progetto inteso a incrementare e tutelare la biodiversità, a cui è stata affiancata anche l’installazione di alcuni nidi per api da miele (Apis mellifera).
Energia rinnovabile
Per le nostre attività produttive utilizziamo esclusivamente energia rinnovabile, in gran parte autoprodotta nel nostro parco fotovoltaico che, grazie a un ampliamento recente, raggiunge una potenza di 1677 kWp*. Grazie a questa scelta, ogni anno, in condizioni meteorologiche medie, evitiamo l’emissione di oltre 800.000 kg di CO2, pari a un bosco di 6000 alberi**.
Certificazione ambientale
Fin dal lontano 2002, ci siamo dotati di un Sistema di Gestione Ambientale (certificazione UNI EN ISO 14001), impegnandoci così a perseguire sempre nuovi ambiziosi obiettivi per migliorare, anno dopo anno, la nostra performance ambientale.
Agricoltura biologica
Dal 2005 tutte le nostre attività agricole sono certificate da ICEA, Istituto per la Certificazione Etica ed Ambientale: tutte le erbe officinali, le specie ornamentali, la frutta e la verdura, nel vasto appezzamento di terreno che circonda l’officina di produzione de L’Erbolario, vengono coltivate secondo i severi dettami dell’agricoltura biologica, utilizzando solo fertilizzanti e rimedi naturali con totale esclusione di pesticidi, diserbanti e fertilizzanti di sintesi, nella logica di un’agricoltura sostenibile.
Vuoi sapere di più sul nostro impegno? Scopri L’abbraccio infinito.
Chi abbraccia la natura fa nascere bellezza!
* Fonte: Disposizioni in merito alla disciplina per l’efficienza energetica degli edifici e al relativo attestato di prestazione energetica (Serie Ordinaria n. 12 del 20 marzo 2017)
** Fonte: CNR di Bologna (dati 2017)