Il nostro stabilimento produttivo è situato nel cuore del Parco Naturale Adda Sud e si insedia su un’area verde di circa 200 mila metri quadrati, popolata da oltre 30mila piante tra alberi, arbusti ed erbe spontanee.
Questo spazio è diventato una vera e propria riserva naturale, con un perimetro circondato da siepi che, insieme alla ricca vegetazione, creano corridoi ecologici essenziali per la fauna locale, tra cui scoiattoli, volpi, rapaci, caprioli e tassi.
L’orto botanico
Nel nostro orto botanico coltiviamo Altea, Assenzio, Calendula, Dragoncello, Echinacea purpurea, Iris, Issopo, Lavanda, Malva, Melissa, Menta, Rosmarino, Salvia, piante officinali che trasformiamo in estratti e acque distillate, ingredienti unici e speciali dei nostri cosmetici, grazie al lavoro del nostro Laboratorio di Estrazione, situato a pochi metri di distanza.
Agricoltura biologica
A partire dal 2005, abbiamo compiuto un ulteriore passo importante impostando una gestione biologica di tutti i terreni agricoli della nostra azienda e ottenendo la certificazione ICEA (Istituto per la Certificazione Etica e Ambientale). Quest’ultima attesta che tutte le nostre attività agricole, ad eccezione di una piccola parte ornamentale del giardino gestita con tecniche di agricoltura integrata, sono condotte secondo principi biologici e rispettano elevati standard di sostenibilità.
Il nostro impegno per il territorio
La nostra visione va oltre la semplice produzione di cosmetici: aspiriamo a essere custodi della natura e dei suoi equilibri preziosi. Siamo convinti che le aziende possano e debbano avere un ruolo attivo nella conservazione dell’ambiente, creando un futuro sostenibile che rispetti la biodiversità.
Per questo abbiamo scelto di mantenere un legame profondo con il territorio e la sua biodiversità, un impegno che abbiamo confermato aderendo al Marchio del Parco Adda Sud. Attraverso questa iniziativa, vogliamo contribuire alla valorizzazione del territorio lodigiano, affinché l’intera area del Parco diventi una risorsa preziosa per tutte le aziende che desiderano farne parte.
Nel 2024 abbiamo convertito il prato ornamentale di circa 5000 mq presso il nostro Polo Logistico in un prato fiorito, attraverso la piantumazione di specie attrattive per gli impollinatori, da sfalciare una volta all’anno.
Abbiamo inoltre avviato un progetto di riqualifica dei fontanili presenti su un’area di circa 16 ettari all’interno della proprietà L’Erbolario e adiacente allo stabilimento, per attirare anfibi e uccelli migratori e per proteggere la specie ittica Knipowitschia, ovvero Orsinogobius punctatissimus, minacciata d’estinzione ed endemica del Nord Italia.
Abbiamo inoltre installato 8 casette-nido nell’area verde del nostro stabilimento, offrendo un rifugio alle api mellifere selvatiche, senza prevedere alcuna gestione apistica. Nel caso in cui uno o più sciami decidano di insediarsi, ne monitoreremo la vitalità, senza interferire con la loro attività naturale né prelevare miele o favi.