Punti Vendita

Problemi di sonno? Buone abitudini e consigli per favorire il riposo notturno

erbolario-corpo-riposo-notturno

Un buon sonno notturno è alla base di benessere e bellezza: sembra un’ovvietà, eppure tante persone ne sottovalutano l’importanza. Non solo durante la notte il nostro corpo si riposa e ricarica le energie, anche la nostra epidermide approfitta del sonno per rigenerarsi. Dormire poco e avere ritmi sballati, al contrario, provoca uno stress che si rivela dannoso anche per la pelle.

Come fare per assicurarsi un buon sonno riparatore?

Gli esperti non hanno dubbi: con una routine da attuare qualche ora prima di andare a letto, fondamentale soprattutto per chi ha difficoltà ad addormentarsi e rimarrebbe sveglio fino a tardi.

Ecco i nostri consigli per un buon riposo notturno:

1. Abituati ad andare a dormire sempre alla stessa ora e assicurati almeno 7-8 ore di sonno continuato, indispensabile per ricaricarti.

2. Non cenare troppo tardi e scegli un pasto leggero e ben digeribile. Evita caffè, tè o altre bevande eccitanti.

3. Una tisana o un infuso sono un rimedio ideale per prepararsi al sonno. Prediligi piante dalle proprietà rilassanti e calmanti, come Melissa, Camomilla e Valeriana.

4. Praticare sport è importantissimo per il benessere psicofisico, tuttavia meglio evitare un’attività fisica intensa prima di andare a dormire perché può ostacolare il sonno.

5. Scegli piuttosto un’abitudine rilassante: lo yoga o la meditazione, la lettura, un bagno caldo allentano le tensioni della giornata e predispongono al relax di corpo e mente.

6. Assicurati che il tuo letto sia davvero confortevole e valuta con attenzione se sia il caso di sostituire il materasso o il cuscino.

7. Al bando smartphone e tablet! Almeno un’ora prima di coricarti spegni i dispositivi.

8. Crea intorno a te un’atmosfera idonea: luci soffuse, musica, profumi che favoriscano il rilassamento.

9. Quando ti corichi, presta attenzione alla posizione che assumi, rilassa i muscoli e concentrati sul respiro, che deve essere calmo e profondo.

10. Scegli un integratore per conciliare il rilassamento: usato con costanza può dare risultati sorprendenti!

Le piante che favoriscono il sonno

La Natura, come sempre, viene in nostro soccorso con generosità: tante sono le piante ricche di principi attivi rilassanti, che possono essere impiegate in tanti modi.

Valeriana, Camomilla, Melissa, Passiflora, Lavanda, Biancospino sono esempi di piante efficaci per le loro proprietà calmanti, da assumere in tisane o integratori, prima di coricarsi. La Melatonina è un valido aiuto per chi fatica a prendere sonno.

Soluzioni molto interessanti arrivano anche dall’aromaterapia: alcune essenze infatti non servono solo a profumare l’ambiente, ma possono favorire un rilassamento dei sensi e quindi conciliare il sonno. Prova il Profumatore per Tessuti e Cuscini Sfumature di Dalia: spruzzato sul guanciale mezz’ora prima di coricarsi ti aiuterà a rilassarti e a scivolare in un sonno benefico.

La beauty routine per la notte

Per sfruttare al meglio le ore notturne, durante le quali la pelle si rigenera, non dimenticare di osservare una beauty routine ad hoc.

Innanzitutto parti da un’attenta pulizia del viso: liberata da trucco e impurità accumulate durante la giornata, l’epidermide si potrà quindi concentrare sul processo di autoriparazione.
Un paio di volte alla settimana puoi applicare una maschera per il viso, scegliendola in base alle tue esigenze: purificante se la pelle è grassa o mista (ottima l’argilla!), idratante se è secca, nutriente e rassodante per combattere i segni del tempo, detox per contrastare i fattori di stress come l’inquinamento.
Infine distribuisci la crema notte con un massaggio prolungato su viso, collo e décolleté, per farne assorbire meglio gli attivi. Anche in questo caso la scelta dipenderà dal bisogno della tua pelle di essere riequilibrata, detossinata, nutrita o idratata. Assicurati che anche il contorno occhi abbia le giuste attenzioni con un trattamento specifico.

Legenda icone

Scopri maggiori informazioni su composizione e conservazione del prodotto, test eseguiti, certificazioni e tipologia di imballo attraverso le icone presenti nelle schede prodotto.


SPF - Sun Protection Factor
SPF - Sun Protection Factor

Valore numerico che indica il grado di protezione dai
raggi ultravioletti UVB.

Protezione UVA
Protezione UVA

Protezione della pelle dai raggi UVA, responsabili dell'invecchiamento cutaneo.

Resistente all'acqua
Resistente all'acqua

Formula resistente all'acqua.

Ricarica
Ricarica

Questo prodotto è una ricarica.

Ricaricabile
Ricaricabile

Questo prodotto è ricaricabile.

Certificato Biologico
Certificato Biologico

Questo prodotto è certificato biologico.

7 Metalli testati
7 Metalli testati

Monitoraggio del contenuto di almeno sette metalli per minimizzare i rischi di allergia: *(Nichel, Piombo, Arsenico, Cadmio, Mercurio, Antimonio e Cromo) e salvaguardare così anche le pelli più sensibili.

8 Metalli testati
8 Metalli testati

Monitoraggio del contenuto di almeno otto metalli per minimizzare i rischi di allergia: *(Nichel, Piombo, Arsenico, Cadmio, Mercurio, Antimonio, Cromo e Cobalto) e salvaguardare così anche le pelli più sensibili.

Dermatologicamente Testato
Dermatologicamente Testato

Questo prodotto ha dimostrato di essere ottimamente tollerato dopo una rigorosa sperimentazione clinica finalizzata alla ricerca di eventuali potenzialità di irritazione e di allergogenesi.

Oftalmologicamente testato
Oftalmologicamente testato

Questo prodotto è stato testato per verificarne la tollerabilità per la zona perioculare e degli occhi.

Senza ingredienti di derivazione animale
Senza ingredienti di derivazione animale

Questo prodotto è formulato senza ingredienti di derivazione animale.

Gluten Free
Gluten Free

Glutine inferiore a 20 mg/kg.

Waterless
Waterless

Cosmetici privi di acqua o formulati con minime quantità di acqua.

Imballo Carta FSC®
Imballo Carta FSC®

Carta ottenuta secondo gli standard del Forest Stewardship Concil® per una corretta e responsabile gestione delle risorse forestali.

Pack-Free
Pack-Free

Packaging minimale, senza astuccio cartaceo.

Imballo PET
Imballo PET

Polimero riciclabile.

Imballo RPET
Imballo RPET

Materiale che deriva dal riciclo di bottiglie di plastica (post-consumo).

Imballo RPP
Imballo RPP

Materiale ricavato dal riciclo del PP.

Imballo RPE
Imballo RPE

Materiale ricavato dal riciclo del PE.

Imballo Green PE
Imballo Green PE

Materiale derivato al 100% da canna da zucchero, quindi da una fonte vegetale e rinnovabile.

Imballo Green PET
Imballo Green PET

Materiale derivato per il 30% da canna da zucchero, quindi da una fonte vegetale e rinnovabile.

OWP - Ocean Waste Plastic
OWP - Ocean Waste Plastic

Materiale derivato dalla plastica recuperata dagli oceani, dai fiumi e dalle spiagge.

Tutela dei coralli
Tutela dei coralli

Conforme al Trattato Coralli Hawaii. I nostri solari sono privi dei filtri Octinoxate e Oxybenzone, perché ritenuti responsabili dello sbiancamento dei coralli.

PAO - Period After Opening
PAO - Period After Opening

Il PaO è definito come il periodo in mesi durante il quale, dopo l’apertura, il prodotto cosmetico mantiene inalterate le sue caratteristiche e può essere impiegato in sicurezza dal consumatore.